Introduzione
L’osteopatia strutturale si occupa delle articolazioni, dei muscoli e dei tessuti connettivi con l’obiettivo di ridurre dolore, migliorare la mobilità e favorire l’equilibrio funzionale del corpo.
Tra le tecniche più utilizzate vi sono le manipolazioni ad alta velocità e bassa ampiezza (HVLA), spesso riconosciute come efficaci nel trattamento di rigidità e limitazioni articolari.
Accanto a queste, esistono approcci più dolci come le tecniche BLT, fasciali e MET, che rendono l’intervento osteopatico modulabile e adatto a ogni età.

Le tecniche HVLA
HVLA (High Velocity, Low Amplitude) è una manipolazione caratterizzata da un impulso rapido e preciso su un’articolazione.
L’obiettivo è migliorare il movimento, ridurre restrizioni e favorire un riequilibrio neuromuscoloscheletrico.
Quando è utile
Le tecniche HVLA trovano indicazione in:
- Cervicalgie e dolori al collo
- Lombalgie e rigidità lombare
- Limitazioni di mobilità articolare
- Dolori muscolo-scheletrici recidivanti
Altre tecniche osteopatiche strutturali
Tecnica che mira a riequilibrare le tensioni legamentose, utile soprattutto in presenza di traumi o condizioni in cui è preferibile un approccio non forzato.
Interventi mirati a rilasciare le tensioni del tessuto connettivo e delle fasce, migliorando la mobilità e la circolazione.
Tecniche attive in cui il paziente collabora attraverso contrazioni muscolari guidate, permettendo il rilascio delle rigidità e un miglioramento della mobilità articolare.
Il mio approccio
Ho perfezionato la mia pratica in osteopatia strutturale seguendo il corso del Dott. D. Lintonbon, osteopata (DO) e docente presso il British College of Osteopathic Medicine di Londra, specialista in manual medicine.
Ho inoltre completato un percorso biennale in Manipolazioni Chiropratiche e Kinesiologia Applicata sotto la guida del Dott. F. Stadio, Chiropratico-Osteopata e docente presso SEFO, esperto in tecniche avanzate di manipolazione e valutazione posturale.
Grazie a queste esperienze formative, ho potuto arricchire la mia pratica clinica quotidiana con strumenti efficaci e sempre aggiornati.

Conclusione
Le tecniche strutturali – dalle HVLA agli approcci dolci comele tecniche fasciali, il BLT, fasciali e MET – rendono l’osteopatia un approccio versatile e modulabile, adatto a tutte le età e a differenti condizioni cliniche.