Introduzione
L’esame podoscopico permette di valutare l’appoggio plantare attraverso un podoscopio, strumento che rende visibile la distribuzione del carico sui piedi.
È una valutazione semplice ma fondamentale per comprendere il rapporto tra piedi, postura e colonna vertebrale.

Quando è utile
Può essere utile in caso di:
- Dolori lombari e cervicali cronici
- Disfunzioni posturali ricorrenti
- Disturbi dell’appoggio plantare (piedi piatti, cavi, pronati)
- Problematiche legate all’attività sportiva
Il mio approccio
Integro l’esame podoscopico con l’analisi posturale per avere un quadro completo della situazione del paziente.
I dati ottenuti guidano la scelta del trattamento osteopatico e, quando necessario, la collaborazione con altre figure professionali (es. podologo).

Conclusione
Il podoscopio rappresenta uno strumento utile per comprendere come i piedi influenzino l’equilibrio e la postura.
Questa valutazione, unita a quella osteopatica, consente un approccio più preciso e globale.