Collaborazione con lo gnatologo: il sistema stomatognatico

Claudio Ferrari

L’importanza della collaborazione

Il sistema stomatognatico – che comprende denti, articolazioni temporo-mandibolari (ATM), muscoli masticatori e strutture correlate – ha un ruolo centrale nell’equilibrio posturale globale.

Un’alterazione a questo livello può riflettersi su tutto il corpo, creando dolori cervicali, cefalee, disturbi posturali, vertigini e squilibri muscolari.

Per questo motivo collaboro con il Dott. Prof. Daniele Chiesa, medico chirurgo odontoiatra con lunga esperienza clinica e accademica, specializzato nella cura delle problematiche dell’ATM e nelle correlazioni tra occlusione e postura.

Prof. Chiesa e Claudio Ferrari
Nell'immagine rispettivamente il Prof. Chiesa e io

Come bocca e postura sono collegate

Un malposizionamento mandibolare o una disfunzione dell’ATM può influenzare:

La conseguenza può essere un dolore localizzato (bruxismo, tensioni mandibolari, dolori cervicali) oppure un disturbo a distanza (mal di schiena, cefalee, disfunzioni posturali).

Servizi e strumenti specifici

Tra gli strumenti più utilizzati dal Dott. Prof. Chiesa vi è l’ortotico mandibolare posturale, un dispositivo su misura che guida la mandibola verso una posizione più fisiologica, riducendo le tensioni e migliorando l’equilibrio globale del corpo.

La realizzazione e l’adattamento dell’ortotico vengono supportati da esami strumentali come la chinesiografia mandibolare, che permette di analizzare con precisione i movimenti della mandibola e di personalizzare il trattamento sulle caratteristiche di ciascun paziente.

Integrato al percorso osteopatico, l’ortotico consente di stabilizzare i risultati ottenuti, prevenire recidive e favorire un miglioramento duraturo della postura e del benessere generale.

Il nostro approccio integrato

L’osteopatia e la gnatologia si completano a vicenda:

la valutazione osteopatica individua come il sistema stomatognatico influisce sull’equilibrio globale del corpo,

la valutazione gnatologica corregge le cause occlusali e stabilizza la mandibola con strumenti specifici come l’ortotico.

Insieme rappresentano un approccio multidisciplinare solido ed efficace per trattare problematiche complesse che partono dalla bocca e si riflettono su tutto il corpo.

Per approfondire

Puoi trovare ulteriori informazioni sull’attività clinica e professionale del Dott. Prof. Chiesa visitando il suo sito ufficiale: