Disturbi posturali

Claudio Ferrari

Disturbi posturali: quando l’equilibrio del corpo si altera

Introduzione

La postura è l’espressione dell’equilibrio tra muscoli, articolazioni e sistema nervoso.

Quando questo equilibrio si altera, possono comparire disturbi posturali che, se trascurati, portano a dolori cronici, rigidità e riduzione della qualità di vita.

disturbi posturali genova

I disturbi posturali più comuni

Ipercifosi

aumento della curvatura dorsale, spesso accompagnato da spalle chiuse in avanti.

Iperlordosi

accentuazione della curva lombare, con sovraccarico della zona bassa della schiena.

Rounded shoulders

spalle arrotondate e protratte, tipiche di chi passa molto tempo al computer o al cellulare.

Rettilineizzazione del rachide cervicale

perdita della curva fisiologica del collo, spesso legata a tensioni e dolori cervicali. La causa è spesso riconducibile al mantenimento prolungato del capo in flessione (es. utilizzo scorretto cellulare).

Come interviene l’osteopatia

L’osteopatia permette di valutare e trattare le disfunzioni posturali integrando diversi strumenti:

Perché è importante correggere la postura

Un disturbo posturale non riguarda solo l’aspetto estetico, ma può avere conseguenze funzionali significative:

  • Dolore muscoloscheletrico ricorrente (cervicale, lombare, dorsale).
  • Riduzione della mobilità.
  • Alterazione della performance sportiva.
  • Peggioramento della respirazione e della digestione.
GINNASTICA POSTURALE

Conclusione

I disturbi posturali sono spesso subdoli e si sviluppano lentamente, ma con il tempo possono diventare la causa di dolori cronici e squilibri complessi.

Un percorso osteopatico, associato a una valutazione accurata e ad esercizi mirati, consente di riequilibrare la postura e migliorare il benessere a lungo termine.

Contattami per una valutazione posturale e scopri come l’osteopatia può aiutarti a ritrovare armonia ed equilibrio.