Disturbi funzionali: quando il corpo perde
Introduzione
Non tutti i disturbi hanno origine da un trauma o da un problema muscoloscheletrico.
Cefalee, vertigini, problemi digestivi come reflusso o stipsi sono esempi di disturbi funzionali, ovvero sintomi che derivano da uno squilibrio nella regolazione del corpo e che talvolta non mostrano alterazioni evidenti agli esami clinici tradizionali.

I disturbi funzionali più comuni
Cefalee
dolori alla testa che possono avere origine muscolare, cervicale o viscerale.
Vertigini
Reflusso gastroesofageo
fastidio e bruciore legati a squilibri viscerali e diaframmatici.
Stipsi
difficoltà intestinali che possono essere legate a tensioni del sistema viscerale e muscolare.
Come interviene l’osteopatia
L’osteopatia si concentra sul ripristino dell’equilibrio funzionale del corpo, utilizzando tecniche specifiche per ogni distretto coinvolto:
- Tecniche craniosacrali per riequilibrare il sistema nervoso autonomo e le tensioni craniche.
- Trattamenti viscerali per migliorare la mobilità degli organi interni e favorire le funzioni digestive.
- Tecniche strutturali e miofasciali per alleviare tensioni cervicali e muscolari collegate in certi casi a cefalee e vertigini.
- Esercizi respiratori per un riqeuilibrio del tono vagale, per consolidare i benefici e migliorare il controllo del corpo.
Perché scegliere l’approccio osteopatico
Il vantaggio dell’osteopatia è l’approccio globale: non si limita al sintomo, ma considera il corpo come un sistema integrato.
Un disturbo funzionale può avere origini multiple e lontane dal sintomo stesso: ad esempio, un reflusso può essere legato a tensioni diaframmatiche, mentre una cefalea può derivare da un problematica cervicale o da uno squilibrio delle articolazioni temporomandibolari (ATM).

Conclusione
Se soffri di cefalee, vertigini, reflusso o stipsi, l’osteopatia può aiutarti a ritrovare un equilibrio funzionale e a ridurre i sintomi in modo naturale e duraturo.
Attraverso una valutazione completa e trattamenti personalizzati e migliorare la qualità della vita.