Chi sono

Claudio Ferrari

Chi sono

Il mio approccio abbraccia pienamente la filosofia osteopatica, che vede la persona come un’unità inscindibile. Non funzioniamo a compartimenti stagni: corpo e mente lavorano in sinergia, influenzandosi a vicenda.

Alla base del mio lavoro ci sono due principi cardine: empatia ed ascolto, fondamentali per comprendere davvero chi ho davanti, inquadrarlo nel suo contesto biopsicosociale e costruire un percorso terapeutico efficace.

Credo fortemente nella multidisciplinarietà, oggi sempre più fondamentale per la risoluzione reale e a lungo termine dei disturbi. Per questo collaboro con professionisti come gnatologi, podologi e ortottisti, creando percorsi condivisi e personalizzati.

Il mio approccio integra le diverse branche dell’osteopatia: strutturale, viscerale e craniosacrale, in modo da intervenire in maniera completa sulle diverse esigenze del paziente.

A questo affianco strumenti come la Kinesiologia Applicata (AK), la metodica SOT (Sacro Occipital Technique) e programmi di ginnastica posturale mirata, per rendere i risultati più efficaci e duraturi.

Grazie a questa visione integrata, ogni trattamento diventa un percorso unico che tiene conto non solo del sintomo, ma delle connessioni profonde che legano postura, funzioni viscerali, sistema nervoso e abitudini di vita.

Claudio Ferrari Osteopata Genova
Claudio Ferrari Osteopata Genova

Formazione e Percorso Professionale

Diploma in Osteopatia (D.O.) - IEMO, Genova (2015–2020)

Corso quinquennale riconosciuto dal MIUR, 300 crediti ECTS, 1600 ore annuali (900 frontali).

Comprende tirocinio clinico con più di 150 pazienti trattati.

Diploma Supplement in Osteopatia – CEESO Paris (2015–2020)

Rilasciato in partenariato internazionale, abilitante alla pratica a livello europeo.

Tirocinio esterno – Centro Back School, Genova (2018–2019)

Osservazione di casi clinici con il D.O. G.B. Serra.

Mobilità pedagogica – CEESO Paris (2019)

Corso frontale e pratico presso l’istituto francese.

Dissezioni anatomiche – Université Paris Descartes (2020)

Approfondimento pratico di anatomia macroscopica.

Tirocinio clinico – Laboratorio Albaro, Genova (2019–2020)

Progetto di tesi con il Dott. R. Trentini (ortopedico): studio clinico controllato su fascite plantare con 70 pazienti trattati.

Titolare di studio privato – Genova (dal 2021 – attuale)

Ho avviato il mio studio a Genova, dove ricevo i pazienti per percorsi osteopatici personalizzati.

Osteopata – Studio Pregio, Recco (marzo 2021 – dicembre 2022)

Attività clinica in ambito osteopatico, con focus sulla valutazione posturale e sul trattamento integrato dei pazienti.

Osteopata – F.S. Sestrese Calcio (febbraio 2020 – dicembre 2021)

Supporto osteopatico per performance sportiva e riequilibrio post-infortunio, in collaborazione con il Dott. S. Cappadona (ortopedico).

Assistente alla docenza – IEMO, Genova (ottobre 2020 – dicembre 2021)

Affiancamento al D.O. P. Gambacorta nell’insegnamento di:

  • Diagnosi differenziale e semeiotica osteopatica
  • Osteopatia strutturale e miofasciale
Corso di Istruttore di Ginnastica Posturale – Advanced Training System (2020)
Corso di Kinesio Taping – Advanced Training System (2021)
Corso di Manipolazione spinale e Periferica – Mr. D. Lintombon D.O. (2022)
Corso “Il Sistema Cardiopolmonare in medicina osteopatica tra funzione metabolica ed emozioni” – Dott. R. Pagliaro (2022)
Corso “Occlusione e malocclusione: approccio osteopatico integrato” (Livello I e II) – Dott. L. Doniaquio, M. Podestà D.O. (2022)
Corso di Manipolazione Chiropratica e Kinesiologia Applicata – Dott. Fabio Stadio (2024, biennale, 120 ore, 50 ECM/anno)
Corso base di Kinesiologia Applicata (AIKA) – J.-P. Meersseman D.C., D.I.B.A.K (Hon), Dr. A. Jenks D.C., D.I.B.A.K, Dr. J. Townhill D.C., D.I.B.A.K. (2025)
Seminario Occlusione e Postura – J.-P. Meersseman D.C., D.I.B.A.K (Hon), Dott.ssa F. Luraghi (medico odontoiatra) (2025)

“Nutrizione per il corpo, nutrizione per lo spirito” – SIPNEI, Genova (2016)

“Osteopatia: Il profilo della professione in Europa” – Corso FAD-ECM (2020)