Ginnastica posturale

Claudio Ferrari

Introduzione

La ginnastica posturale è un insieme di esercizi mirati a riequilibrare le tensioni muscolari e migliorare stabilità, elasticità e coordinazione del corpo.

Il principio alla base è semplice ma fondamentale: lavorare sulle catene muscolari, che rappresentano gruppi di muscoli collegati tra loro da un’unica logica funzionale.

GINNASTICA POSTURALE a Genova

Il concetto di catena muscolare

Ogni squilibrio posturale si manifesta attraverso le catene muscolari.

Quando una catena è iperprogrammata, tende ad accorciarsi e irrigidirsi; la catena antagonista, invece, si lascia allungare, perde tono e diventa spesso ipotrofica, perché non viene attivata quanto dovrebbe.

Il lavoro della ginnastica posturale consiste proprio in questo:

  • allungare la catena muscolare accorciata,
  • rinforzare la catena antagonista indebolita.

 

In questo modo il corpo ritrova un equilibrio più armonico, riducendo tensioni e migliorando la qualità del movimento.

Quando è utile

La ginnastica posturale può essere particolarmente indicata in caso di:

Il mio approccio

Integro la ginnastica posturale quando i test di valutazione evidenziano squilibri di tono e forza tra catene muscolari.

Suggerisco al paziente alcuni esercizi mirati da poter eseguire in autonomia a casa: il mio obiettivo è quello di renderti il più autonomo possibile, così da prolungare nel tempo i benefici del trattamento osteopatico e ridurre il rischio di recidive.

GINNASTICA POSTURALE

Conclusione

La ginnastica posturale non è un insieme generico di esercizi, ma un percorso personalizzato basato sul riequilibrio delle catene muscolari.

Lavorando in sinergia con l’osteopatia, rappresenta uno strumento prezioso per ridurre dolori ricorrenti e migliorare la postura in modo stabile e duraturo.

Se desideri scoprire se la ginnastica posturale può essere utile al tuo caso, contattami per una valutazione personalizzata.