Osteopatia viscerale

Claudio Ferrari

Introduzione

L’osteopatia viscerale si concentra sugli organi interni (visceri) e sulle loro connessioni fasciali con il resto del corpo.

Le disfunzioni viscerali, spesso legate a tensioni o ridotta mobilità, possono influenzare la postura, causare dolori muscolo-scheletrici e ridurre il benessere generale.

Attraverso tecniche manuali delicate, l’osteopata mira a ristabilire armonia e libertà di movimento nei visceri, favorendo così un miglior funzionamento globale del corpo.

OSTEOPATIA VISCERALE a Genova

Cos’è l’osteopatia viscerale

È un approccio manuale che agisce su organi come stomaco, intestino, fegato, polmoni e sulle strutture fasciali che li collegano alla colonna vertebrale e al sistema muscolo-scheletrico.

Il principio di base è che ogni restrizione di movimento viscerale può ripercuotersi sulla postura e sul benessere generale.

Quando è utile

L’osteopatia viscerale può essere indicata in caso di:

Il mio approccio

Il mio lavoro si basa principalmente sulle tecniche sviluppate dal Dott. J.-P. Barral, osteopata e fisioterapista francese riconosciuto a livello internazionale come il fondatore dell’osteopatia viscerale.

Ho inoltre approfondito, seguendo il corso del Dott. R. Pagliaro, il trattamento della cavità toracica e del sistema cardio-polmonare, che applico nella pratica clinica quando indicato.

OSTEOPATIA VISCERALE

Conclusione

L’osteopatia viscerale è un approccio delicato ma potente, che mette in luce il legame tra organi interni, sistema muscolo-scheletrico e sistema neurovegetativo.

Può rappresentare una risorsa preziosa per chi soffre di disturbi digestivi, lombalgia cronica o tensioni addominali, purché applicata in modo mirato e in seguito a un’attenta valutazione.

Se vuoi sapere se questo approccio può aiutarti, contattami per una valutazione personalizzata.